Nella pratica medica moderna, l'uso di suture è indispensabile per la chiusura delle ferite e l'avvicinamento dei tessuti. Queste suture possono essere suddivise in due tipologie principali: riassorbibili e non riassorbibili. La scelta tra queste tipologie dipende dalla natura dell'intervento chirurgico e dai tempi di guarigione previsti. Le suture riassorbibili, realizzate con materiali come l'acido poliglicolico o l'acido polilattico, sono progettate per essere scomposte e assorbite dall'organismo nel tempo, eliminando la necessità di rimuoverle. Le suture non riassorbibili, spesso realizzate con materiali come nylon, seta o polipropilene, sono progettate per rimanere nel corpo in modo permanente o fino alla rimozione manuale. Tuttavia, possono insorgere complicazioni se queste suture non vengono gestite correttamente e parte del materiale rimane nei tessuti.
Se le suture riassorbibili non vengono completamente assorbite o se i frammenti rimangono nel tessuto più a lungo del previsto, la risposta immunitaria dell'organismo può trattarle come corpi estranei, causando infiammazione, formazione di granulomi o persino ascessi. Sebbene queste reazioni siano in genere lievi e localizzate, possono causare fastidio, gonfiore e arrossamento nel sito delle suture. Nella maggior parte dei casi, questi problemi si risolvono man mano che l'organismo riassorbe il materiale di sutura rimanente, ma un'infiammazione persistente può richiedere un intervento medico, come la somministrazione di farmaci antinfiammatori o piccoli interventi chirurgici per rimuovere i frammenti problematici.
D'altra parte, le suture non assorbibili che non vengono rimosse come previsto possono portare a complicazioni più significative. L'organismo, riconoscendo questi materiali come estranei, può reagire con una risposta infiammatoria cronica, che potenzialmente può causare infezioni, dolore cronico e formazione di tessuto cicatriziale o fibrosi, che possono compromettere la funzionalità dell'area interessata. Il rischio di complicazioni è maggiore se le suture non assorbibili vengono lasciate in aree ad alta mobilità o soggette a sfregamento e pressione.
Ma se avete dubbi su quanto sopra, non preoccupatevi. SUGAMA vi fornirà una varietà di classificazioni di suture, una varietà di tipi di suture, una varietà di lunghezze di sutura, così come una varietà di tipi di aghi, una varietà di lunghezze di aghi. Sono disponibili diversi tipi di suture chirurgiche tra cui scegliere. Disponiamo di un team di professionisti per fornirvi la massima professionalità, la migliore qualità, la più adatta alle vostre effettive esigenze di utilizzo e scenari di guida alla selezione del prodotto. Oltre alle suture, SUGAMA vi fornirà anche siringhe monouso, aghi, set per infusione, garze, bende, cotone, cerotti, tessuti non tessuti, medicazioni e altri materiali di consumo medicali. Siamo un produttore professionale impegnato da oltre 20 anni, in grado di fornirvi la migliore quotazione di qualità e la garanzia della qualità del prodotto.
Vi invitiamo a visitareil sito web ufficiale della nostra azienda, , per comprendere i dettagli del prodotto modificato, vi invitiamo inoltre a venire sul campo per visitare la nostra azienda e la fabbrica, abbiamo il team più professionale per fornirvi i prodotti più professionali, non vediamo l'ora di contattarvi!

Data di pubblicazione: 27-06-2024